Massimo Guiggiani

Prof. Ing. Massimo Guiggiani
Dinamica dei veicoli
Professore Ordinario di Meccanica Applicata alle Macchine (ING-IND/13) – Ordine del Cherubino anno 2019
Dip. di Ingegneria Civile e Industriale, DICI

Link al portale VALUTAMI | Link al portale UNIMAP | Homepage personale

Dinamica dei Veicoli

Lo studente sarà in grado di affrontare in maniera creativa le problematiche della dinamica degli autoveicoli.

Programma

  1. Ruota con pneumatico: Struttura del pneumatico. Comportamento del pneumatico sottoposto ad angoli di deriva. Comportamento sotto coppie frenanti e motrici. Scorrimento longitudinale e laterale. Azioni combinate. Angolo di camber. Comportamento non stazionario. Lunghezza di rilassamento. Modello a spazzola (6 ore)
  2. Traiettoria del baricentro. Angolo di imbardata. Accelerazione del baricentro. Forze agenti sul veicolo. Leggi di sterzata. Equazioni di equilibrio. Rollio. Asse di non rollio. Trasferimenti di carico. Differenziali a scorrimento limitato. Sterzatura cinematica. Cinematismi di sterzo. Modello monotraccia con pneumatici linearizzati. Velocità critica. Sistemi dinamici non lineari. Piano delle fasi. Modello monotraccia con pneumatici non lineari. Diagramma di maneggevolezza. Studio della stabilità. Veicolo sovra-sottosterzante. Frontiera di stabilità. (12 ore)
  3. Prestazioni degli autoveicoli (performance): Resistenze all’avanzamento: resistenza aerodinamica, resistenza di rotolamento, pendenza della strada. Potenza necessaria per il moto di regime. Potenza disponibile. Curve di coppia e di potenza. Dimensionamento dei rapporti di trasmissione. Frenatura degli autoveicoli. Trasferimento di carico e condizioni di bloccaggio delle ruote. (5 ore)
  4. Cinematica del moto in curva. Polare fissa e polare mobile. Circonferenza dei flessi. (3 ore)
  5. Maps of Achievable Performance (MAP). (2 ore)
  6. Handling di automobili stradali. Modello monotraccia. Caratteristiche degli assali. Legame fra prove stazionarie e prove dinamiche. Derivate di stabilità. Sovra-sottosterzo. (15 ore)
  7. Handling delle automobili da compezione. Criteri di stabilità. (8 ore)
  8. Modelli a molti gradi di libertà: Sospensioni degli autoveicoli. Centro di nonrollio. Nozioni di cinematica tridimensionale. Modelli di autoveicolo con molti gradi di libertà. Equazioni del moto linearizzate. Studio della stabilità. Velocità critica. (4 ore)
  9. Veicolo su sospensioni elastiche (ride): Comfort di marcia. Monosospensione di De Carbon. Smorzamento ottimo. Forza trasmessa al suolo. Moti di beccheggio e scuotimento. (8 ore)

Bibliografia e materiale didattico

  1. The Science of Vehicle Dynamics, M. Guiggiani, Springer, 3rd ed., 2023.
  2. Dinamica del Veicolo, M. Guiggiani, CittàStudiEdizioni, 2d ed., 2007.
  3. Notebooks forniti dal docente.

 

Corso di Laurea Magistrale in
Ingegneria dei Veicoli
Università di Pisa

 

Dip. di Ingegneria Civile e Industriale
Largo Lucio Lazzarino 1
56122 Pisa PI Italia

 

Tel. +39 – 050 – 221.80.85
Fax. +39 – 050 – 221.80.65
Email  maria.curatolo@unipi.it
Torna in cima