Prof. Francesco Bucchi
Costruzioni Automobilistiche
Professore associato (IIND-03/A)
Dip. di Ingegneria Civile e Industriale, DICI
Link al portale UNIMAP
Costruzioni Automobilistiche
Il corso ha lo scopo di fornire agli allievi le competenze relative ai fondamenti della progettazione meccanica dei principali componenti che costituiscono un autoveicolo, considerando gli aspetti funzionali, strutturali (resistenza, rigidezza, durabilità, usura ecc.), costruttivi e di interfaccia dei componenti stessi.
Programma
Richiami di elementi costruttivi delle macchine. Elementi di pianificazione della progettazione (diagrammi GANTT e PERT). Principi per la redazione di una specifica tecnica. Principi di funzionamento e dimensionamento di frizioni automobilistiche monodisco e multidisco. Principi di funzionamento e dimensionamento di cambi automobilistici manuali e automatici (CVT, cambi con convertitore di coppia, cambi doppia frizione ecc.). Il comfort in un autoveicolo. Elementi costituenti un sistema sospensivo (giunti, braccetti, elementi elastici e smorzanti). Schemi costruttivi e dimensionamento di sospensioni automobilistiche (McPherson, ponte torcente, multi-link, bracci longitudinali e trasversali ecc.). Principi di funzionamento e dimensionamento di sistemi di sterzo, impianti frenanti, differenziali.
Bibliografia e materiale didattico
- Slide e dispense del corso
- Genta, G., and L. Morello. “L’autotelaio–Progetto dei componenti.” (2007).
- Reimpell, Jornsen, Helmut Stoll, and Jurgen Betzler. The automotive chassis: engineering principles. Elsevier, 2001.
- Garrett, Thomas Kenneth, Kenneth Newton, and William Steeds. Motor vehicle. Butterworth-Heinemann, 2000.
- Naunheimer, Harald, Bernd Bertsche, Joachim Ryborz, and Wolfgang Novak. Automotive transmissions: fundamentals, selection, design and application. Springer Science & Business Media, 2010.