Gianluca Pasini

Gianluca Pasini
Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni
Settore scientifico disciplinare: Sistemi Elettrici per l’energia ING-IND/33

Insegnamento di Electric Propulsion (propulsione Elettrica) (Modulo dell’insegnamento Veicoli Elettrici e Ibridi Cod. 662II)

Link al portale UNIMAP

Propulsione Elettrica

Breve descrizione delle finalità del corso
Fornire conoscenze teoriche e simulative su:
– confronto di diverse categorie di veicoli stradali, basati sul concetto del Life-Cycle assessment e dell’analisi Well-to-wheels.
– Apparati propulsivi di veicoli a propulsione elettrica (prevalentemente stradale e ferroviario).
– Gestione dell’energia a bordo dei veicoli ibridi.
– Architettura e funzionamento del sistema elettrico di alimentazione delle linee elettriche ferroviarie.

Programma del corso

Lezioni
Confronto di diverse categorie di veicoli stradali, basati sul concetto del Life-Cycle assessment e dell’analisi Well-to-wheels.
Differenti architetture dei veicoli elettrici e ibridi, incluso il possibile utilizzo dell’idrogeno e delle celle a combustibile.
Ottimizzazione dell’uso di energia nei veicoli a propulsione ibrida.
Analisi avanzata di azionamenti elettrici.
Sistemi elettrici ferroviari, inclusi i relativi sistemi di alimentazione in corrente continua e alternata.
La ricarica dei veicoli elettrici a batteria.
Esercitazioni
Simulazioni sul funzionamento di power train a propulsione elettrica a batteria, ed ibrida, secondo varie tipologie

Bibliografia e materiale didattico
– M. Ceraolo and D. Poli: Fundamentals of Electric Power Engineering, Wiley/IEEE ISBN-13: 978-1118679692
– altra documentazione fornita dai docenti.

Attività di ricerca
L’attività scientifica degli scorsi anni si è concentrata sulle seguenti tematiche:
– Sistemi ibridi per la mobilità
– Generazione elettrica da rinnovabili e accumulo dell’energia
– Decarbonizzazione del sistema elettrico nazionale
– Biocombustibili
– Altre attività

Attualmente coinvolto nelle attività di MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile attraverso la collaborazione con 24 università, il CNR e 24 grandi imprese, ha la missione di implementare soluzioni moderne, sostenibili e inclusive per l’intero territorio nazionale.

link personali: ScholarResearchgateORCIDScopus
Sistema elettrico e ricarica dei BEV? Una sfida e un’opportunità

 

Corso di Laurea Magistrale in
Ingegneria dei Veicoli
Università di Pisa

 

Dip. di Ingegneria Civile e Industriale
Largo Lucio Lazzarino 1
56122 Pisa PI Italia

 

Tel. +39 – 050 – 221.80.85
Fax. +39 – 050 – 221.80.65
Email  maria.curatolo@unipi.it
Torna in cima