Prof. Ing. Massimo Ceraolo
Veicoli elettrici e ibridi
Professore Ordinario di Sistemi Elettrici per l’Energia (ING-IND/33) – Ordine del Cherubino anno 2019
Dip. di Ing. dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni, DESTEC
Link al portale UNIMAP
Alcuni contributi del Prof. Ceraolo sul portale Vaielettrico.it:
- Capire i veicoli elettrici/1 Perché sfruttano meglio l’energia – Vaielettrico
- Capire i veicoli elettrici/2 Quel che succede nelle batterie – Vaielettrico
- Capire i veicoli elettrici/3 Dalla carica all’energia – Vaielettrico
- Capire i veicoli elettrici/4 Energia, consumi e velocità critica – Vaielettrico
- Capire i veicoli elettrici/5 Coppia, potenza e velocità base – Vaielettrico
- Capire i veicoli elettrici/6 Il Video: Massimo Ceraolo risponde ai lettori – Vaielettrico
- I numeri di Tesla Model S Plaid /2 Il simulatore dice che… – Vaielettrico
- I numeri di Tesla Model S Plaid: meglio di una F1 – Vaielettrico
Corso di Veicoli Elettrici e Ibridi
Il corso è composto di due moduli: “Sistemi elettrici di Bordo” e “Propulsione Elettrica”.
Sistemi Elettrici di Bordo
Conoscenze generali sull’architettura dei veicoli elettrici e ibridi.
Il funzionamento del sistema elettrico ausiliario dei veicoli stradali a propulsione convenzionale: schema, funzioni speciali (avviamento, accensione), componenti speciali (batterie, fuel cells e idrogeno).
Convertitori elettronici (prevalentemente DC/DC e convertitori a commutazione forzata) e azionamenti elettrici (DC, asincroni trifase, sincroni trifase).
Programma
Lezioni
Il elettrico ausiliario dei veicoli stradali a propulsione convenzionale: schema, funzioni speciali (avviamento, accensione), componenti speciali (batterie, fuel cells e idrogeno).
Convertitori elettronici (inclusi ponti a diodi, convertitori DC/DC inverter a commutazione forzata) .
Azionamenti elettrici: in continua, in alternata basati sulla macchina asincrona, in corrente alternata basati sulla macchina sincrona a magneti permanenti
Esercitazioni
Simulazioni sul funzionamento di parti del sistema elettrico di bordo (es. generazione, accensione) e su convertitori elettronici (frazionatori, inverter, ponti a diodi)
Propulsione elettrica
Confronto di diverse categorie di veicoli stradali, basati sul concetto del Life-Cycle assessment e dell’analisi Well-to-wheels.
Apparati propulsivi di veicoli a propulsione elettrica (prevalentemente stradale e ferroviario).
Gestione dell’energia a bordo dei veicoli ibridi.
Architettura e funzionamento del sistema elettrico di alimentazione delle linee elettriche ferroviarie.
Programma
Lezioni
Confronto di diverse categorie di veicoli stradali, basati sul concetto del Life-Cycle assessment e dell’analisi Well-to-wheels.
Differenti architetture dei veicoli elettrici e ibridi, incluso il possibile utilizzo dell’idrogeno e delle celle a combustibile.
Ottimizzazione dell’uso di energia nei veicoli a propulsione ibrida.
Analisi avanzata di azionamenti elettrici.
Sistemi elettrici ferroviari, inclusi i relativi sistemi di alimentazione in corrente continua e alternata.
La ricarica dei veicoli elettrici a batteria.
Esercitazioni
Simulazioni sul funzionamento di power train a propulsione elettrica a batteria, ed ibrida, secondo varie tipologie
Bibliografia e materiale didattico
- M. Ceraolo and D. Poli: Fundamentals of Electric Power Engineering, Wiley/IEEE ISBN-13: 978-1118679692
- altra documentazione personalmente fornita dal docente