La nostra forza: un autentico approccio interdisciplinare

Aerodinamica dei veicoli, dinamica del veicolo, trazione ibrida e elettrica, controlli elettronici, progettazione e simulazione, ricostruzione degli incidenti stradali, etc. Il corso di laurea magistrale in Ingegneria dei Veicoli dell’Università di Pisa è l’unico in Italia in grado di offrirti un piano di studi così attinente ai veicoli stradali e da competizione.

Un’esperienza affascinante che ti darà una formazione profonda e altamente interdisciplinare, aprendoti grandi prospettive di inserimento nel mondo del lavoro (anche non necessariamente veicolistico!)

Docenti con cui stabilire un contatto umano, disponibili per chiarimenti e in grado di offrirti la possibilità di svolgere la tua tesi di laurea presso prestigiose aziende.

E poi Pisa è una città ideale per gli studenti.

I nostri laureati dicono di noi…

La scelta più azzeccata nella mia carriera è stata scegliere questo percorso di laurea per trasformare una passione, le competizioni motoristiche, in professione”.

Sandro Yemi Okutuga: tesi in Ducati MotoGP, Vehicle Dynamics Engineer in Ducati MotoGP, Vehicle Dynamics Engineer in Mercedes AG (2020-2021 Formula E World Champion). Attualmente Team Leader Performance in KTM MotoGP.

Entrare nel mondo del lavoro è stato relativamente semplice, grazie a un’ottima preparazione teorica e pratica”.

Andrea Ferrarelli: tesi in Mercedes F1 (UK), Suspension Performance Engineer in Renault F1 (UK), Vehicle Dynamics Engineer in Ferrari F1. Attualmente Head of Vehicle Performance in Rahal Letterman Lanigan Racing (Indy Car – USA).

“L’eccellente preparazione fornita da questo corso di laurea mi ha permesso di inseguire i miei sogni facendo della mia passione la mia professione”.

Angelo Bordonaro: tesi in Hyundai Motor Europe Technical Center GmbH (Germania), Vehicle Testing Engineer in Piaggio. Attualmente Control Function Development, Vehicle Integration & Application Engineer in BWI GROUP.

Conoscenze richieste per l’accesso

L’ammissione alla LM viene decisa dal consiglio di CdS, su proposta della Commissione Istruttoria di Valutazione (CIV), nominata appositamente con Delibera n. 11 del 13/11/2014, che esamina le domande di ammissione e valuta il possesso di entrambi i requisiti curriculari e di preparazione personale dello studente.

E’ richiesto, inoltre, il possesso di una conoscenza della lingua Inglese di livello non inferiore al B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue. Le conoscenze di cui sopra sono soggette a verifica; potranno essere dispensati dalla verifica gli studenti che esibiscano una certificazione idonea.

REQUISITI CURRICULARI
Di norma è requisito curriculare generale per l’accesso a tutte le LM della Scuola di Ingegneria di Pisa il possesso della Laurea in Ingegneria. Nel caso di possesso di altre lauree è possibile il verificarsi di situazioni di affinità fra percorsi
didattici dell’Ingegneria e quelli di altre Scuole, soprattutto nel caso di titoli di studio validi conseguiti all’estero in generale e nei Paesi UE in particolare. Per tali casi sarà possibile la deroga a tale requisito generale solo attraverso specifica deliberazione del consiglio di corso di studio e della Scuola, basata sulla precisa definizione dei contenuti e del percorso formativo dell’allievo, in modo che siano garantiti gli obiettivi qualificanti della classe di LM ed il profilo professionale previsto dall’ordinamento e dal regolamento del Corso.
Il possesso dei requisiti curriculari viene verificato tramite il prospetto seguente indicante i requisiti minimi richiesti nei tre gruppi in cui sono stati divise le discipline di base.

GRUPPO 1 – almeno 27 CFU

MAT/02 Algebra, MAT/03 Geometria, MAT/05 Analisi matematica, MAT/06 Probabilità e statistica matematica, MAT/07 Fisica matematica, MAT/08 Analisi numerica, MAT/09 Ricerca operativa, INF/01 Informatica, ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni.

GRUPPO 2 – almeno 15 CFU

CHIM/03 Chimica generale e inorganica, CHIM/07 Fondamenti chimici delletecnologie, FIS/01 Fisica sperimentale, FIS/03 Fisica della materia.

GRUPPO 3 – almeno 72 CFU

ING-IND/03 Meccanica del volo, ING-IND/04 Costruzioni e strutture aerospaziali, ING-IND/05 Impianti e sistemi aerospaziali, ING-IND/06 Fluidodinamica, ING-IND/07 Propulsione aerospaziale, ING-IND/08 Macchine a fluido, INGIND/09 Sistemi per l’energia e l’ambiente, ING-IND/10 Fisica tecnica industriale, ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale, ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine, ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine, INGIND/15 Disegno e metodi dell’ingegneria industriale, ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione, ING-IND/17 Impianti industriali meccanici, ING-IND/31 Elettrotecnica, ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici, ING-IND/33 Sistemi elettrici per l’energia, ING-INF/04 Automatica.

In caso di candidato con titolo acquisito all’estero, la CIV valuterà i requisiti curriculari sulla base della durata temporale dei singoli insegnamenti, delle tabelle di conversione tra ECTS e CFU eventualmente disponibili e dei programmi dei relativi esami sostenuti

REQUISITI DI PREPARAZIONE PERSONALE

I requisiti di preparazione personale vengono valutati dalla apposita Commissione Interna di Valutaizone (CIV), in base a un esame attento del piano studi pregresso e della carriera dello studente.
In particolari situazioni il consiglio di CdS, su proposta della CIV, può decidere di rinviare tale verifica al superamento di un colloquio, come previsto dal regolamento didattico di ateneo. In questo caso il presidente del consiglio di CdS nomina con provvedimento di urgenza un’apposita commissione composta da due o più docenti, esperti delle materie nelle quali il CdS ravvisa la necessità di una valutazione delle compoetenze e conoscenze pregresse.

Sbocchi professionali

Grazie alla preparazione interdisciplinare, l’ingegnere dei veicoli può trovare lavoro in una vastissima gamma di industrie, anche se gli sbocchi occupazionali preferenziali sono: 

  • industrie produttrici di veicoli (auto, moto, treni) 
  • industrie produttrici di componenti
  • aziende di trasporto (ferrovie, metropolitane, trasporti urbani)
  • ruoli tecnici negli enti statali e nelle amministrazioni locali
  • libera professione come consulenti e nei rami assicurativo e legale.

Attività didattica

L’attività didattica si basa su lezioni ed esercitazioni teoriche e pratiche, tutte incentrate sul fornire solide basi. In altre parole, il corso è pensato per chi vuole raggiungere una preparazione di alto livello. 

Sono previste gite di istruzione e seminari svolti da esperti italiani e stranieri. Inoltre ogni anno viene organizzato un corso di Guida Sicura per gli studenti. 

Acquisisci esperienza sul campo mentre studi

La Laurea Magistrale in Ingegneria dei Veicoli ha uno stretto legame con le attività della squadra corse Formula Student.

Test preliminari Formula Student divisione Driverless

Per ulteriori informazioni consultare il sito dell’Ateneo o il sito della Scuola di Ingegneria.